Biodiversità e Sapori

LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO

Per diversità biologica o biodiversità si intende la variabilità fra tutti gli organismi viventi, inclusi quelli del sottosuolo, dell’aria, gli ecosistemi acquatici, terrestri e marini e i complessi ecologici dei quali fanno parte; questa include la diversità all’interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi (Convenzione sulla diversità biologica, CBD, Rio de Janeiro 1992).

Il territorio si contraddistingue per la sua ricchezza in biodiversità, ambienti naturali e agrari definiscono ecosistemi e paesaggi rurali come importante tassello per il mantenimento del patrimonio tangibile e intangibile della collettività.
Le aziende agricole, nell’ambito delle produzioni tradizionali e stagionali, contribuisco attivamente al mantenimento del territorio, in particolare del paesaggio agrario.
In questo contesto ambientale le aziende si sono sviluppate secondo le diverse vocazioni territoriali creando filiere ecosostenibili, efficienti e competitive. Nell’area della Valle del Giovenzano, stretta e racchiusa tra i Monti Prenestini e Ruffi, si produce zafferano e si raccolgono tartufi (bianchi e neri, estivi e invernali) che trovano esaltazione sia nel fresco che nei diversi prodotti derivati (olio al tartufo, salse, miele allo zafferano). Nell’area più aperta delle colline prenestine, tra i Comuni di Olevano Romano e Cave, si coltivano ortaggi, freschi e come base per salse e condimenti, e alberi da frutta, dai quali si ricavano nutrienti noci, castagne e succhi di frutta.
Sono, inoltre, attive aziende agricole che hanno sviluppato percorsi di allevamento molto particolari, come ad esempio: le lumache.