Misura 19.2.1 7.5.1

Misura 19.2.1 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
SottoMisura 19.2.1 7.5 Sostegni a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala
Operazione 19.2.1 7.5.1 Investimenti per uso pubblico in infrastrutture ricreative, informazione turistica e infrastrutture turistiche su piccola scala

I BENEFICIARI 
  • Enti Pubblici

DESCRIZIONE DELL’INTERVENT
 
La Misura 19.2.1 7.5.1 è orientata verso l’investimento pubblico finalizzato a presentare al meglio il territorio, rafforzando il livello degli attrattori offerti e migliorando la dotazione infrastrutturale.
Con questa misura il beneficiario può fare:
  • realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di punti di informazione turistica;
  • individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di itinerari tematici legati al territorio e all’economia locale, a scopo didattico-ricreativo (cultura, storia, natura, enogastronomia);
  • ripristino e adeguamento di percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, orienteering, sci di fondo, canoa, roccia);
  • individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di piste ciclabili dedicate al cicloturismo;
  • realizzazione di piccoli impianti sportivi di fruizione pubblica;
  • realizzazione di spazi destinati a ludoteche, spazi polifunzionali ricreativi, aree attrezzate per l’infanzia;
  • realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento di strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (ostelli, rifugi, bivacchi, aree di sosta per campeggio, aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti sosta, punti esposizione);
  • realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di centri visita, musei, orti botanici.
Tutti gli interventi dovranno essere a favore di forme di turismo sostenibile e legato al territorio ed all’economia locale, tesi alla sua valorizzazione ed al miglioramento dell’ospitalità nelle aree rurali. 
Gli interventi dovranno tendere alla riqualificazione e valorizzazione dei beni immobili privilegiando il riuso e la rigenerazione dell’architettura rurale e del patrimonio edilizio esistente al fine della riduzione del consumo di suolo.

LA MISURA IN CIFRE 
 
DOTAZIONE DELLA MISURA: € 2.761.000,00
CONTRIBUTO AMMISSIBILE: minimo € 20.000,00 –  massimo  € 300.000,00, innalzabile ad € 500.000,00 per interventi proposti da Unioni di Comuni a condizione che investano tutti i territori comunali ricadenti nell’Unione proponente