L’articolo S.I.S.L. che parla del PRIN “MIND” e del ruolo dei GAL.

MIND - LE MONTAGNE DENTRO LA MONTAGNA

Qui potrete trovare il link dell’articolo della SISL Scuola Italiana Sviluppo Locale che parla dei primi risultati ottenuti dal progetto PRINMIND“e presentati in particolare durante l’evento finale “Un Seme per il Futuro”. Gli interventi sono stati molti e da parte di esperti del settore come: il dott. Tantillo, autore de “L’Italia vuota“, la dot.ssa Meini (Unimol), la prof.ssa Ferrario (IUAV) e Antonio Nicoletti (Legambiente) 

La ricerca intende inserirsi nel dibattito sulla centralità/marginalità dei territori montani italiani (Manifesto di Camaldoli), alla luce anche delle riflessioni che si stanno sviluppando in ambito europeo (CIPRA, EUSALP), per studiare e analizzare le dinamiche ambientali-economiche e socio-culturali, con una lettura sincronica dei processi in atto, tenendo in considerazione i possibili effetti che potrebbero essere causati dalla pandemia.

In questo senso, competitività e innovazione, mobilità e connettività (flussi di persone/idee/capitali), assi principali della Strategia dell’Unione Europea per la Regione Alpina e Appennina, saranno al centro dell’interesse della ricerca con l’obiettivo anche di superare la frammentazione degli studi sulla montagna italiana (corrente alpina e appenninica) per favorire una lettura articolata (a garanzia delle specificità locali, regionali) attraverso una visione unitaria verso le Terre Alte.
La composizione del gruppo di ricerca, articolata in 5 Università italiane (Unità Operative) distribuite tra area alpina e appenninica, favorirà un approccio di analisi multi-scalare muovendosi dalla scala macro-regionale a quella sub-regionale, concentrando l’attenzione su alcuni casi specifici (casi studio).


Il nostro GAL è stato particolarmente orgoglioso di essere stato scelto come caso studio per la definizione degli obiettivi che il PRINMIND sulle economie della montagna italiana.