

Il Gruppo di Azione Locale “Terre di Pre.Gio.” presenta l’evento:
Un Seme per il Futuro
Un evento conclusivo dove verranno mostrati i risultati finali dei progetti e delle ricerche attuate mediante la Strategia di Sviluppo Locale “Terre di Pre.Gio.” nella programmazione 2014/2022.
La manifestazione coinvolge numerosi ospiti, oltre ai Soci Pubblici e Privati, le Aziende Agricole del territorio, le Università Italiane, gli Enti di Ricerca Nazionali, gli Stakeholder, le Associazioni culturali e non solo!
In particolare per i due itinerari di Venerdì 22 Marzo è obbligatoria la prenotazione al fine di organizzare attività, trasporti e una migliore esperienza.
La partecipazione alle giornate di giovedì 21 marzo e di sabato 23 è libera.
La cena Evento di venerdì 22 marzo, ore 20:00, presso l’Agriturismo “L’Oca Bianca” di Cave è a pagamento ed è obbligatoria la prenotazione seguendo il link di iscrizione all’Evento.
Scopri il programma completo delle tre giornate e partecipa attraverso la compilazione di un google form.
Per ogni informazione il GAL “Terre di Pre.Gio.” è a disposizione!
Itinerario 1: La Biodiversità (naturale ed agraria) – Base potenziale per trasformare il capitale agricolo da risorsa alimentare/tradizionale/culturale a prodotto turistico (Rete dell’Ospitalità)
Programma in dettaglio
- Ore 09:00 Hotel “Cremona” (per i soli ospiti che alloggiano in hotel)
- 09:30 Appuntamento al parcheggio di Genazzano, via SP13a, 67, 00030 Genazzano https://maps.app.goo.gl/nGjLA2bMh6qy19eF9
- Dalle 10:00 alle 11:40 Spostamento e sosta nei luoghi del vitigno “cesanese” e dell’olivo Rosciola, tra Olevano Romano e San Vito Romano”
Località Sant’Anna e in Località “Bosco della Serpentara” ad Olevano Romano
- Dalle 12:00 alle 13:00 Spostamento al Frantoio Olibanum di Olevano Romano per conoscere la “Consortile Terre di PREGIO”
- Dalle 13:30 alle 15:00 Spostamento e sosta presso il Frantoio dell’Azienda Agricola “La Rosciola” di San Vito Romano. Aperipranzo e percorso di degustazione sull’olio
- Ore 15:30 Focus Group presso l’Azienda Agrituristica “Le Cerquette” di Olevano Romano
- Ore 18:00 Chiusura e dei Lavori e Aperitivo finale
Itinerario 2: Le “terre alte” – La Montagna come “Opportunità” di sviluppo imprenditoriale e occupazionale per nuovi abitanti e residenti
Programma in dettaglio
- Ore 09:00 Hotel “Cremona” (per i soli ospiti che alloggiano in hotel)
- 09:20 Appuntamento presso l’Azienda Agrituristica “Oca Bianca” di Cave e visita in azienda
- Dalle 10:30 alle 13:30 Spostamento e sosta sulle “terre alte” con breve camminata sulle praterie dei Monti Prenestini e visita al Santuario della Mentorella a Guadagnolo, frazione di Capranica Prenestina
- Dalle 13:30 alle 15:00 Spostamento e sosta presso la sala degustazione dell’Azienda Agricola “San Vitis” di San Vito Romano. Aperipranzo e percorso di degustazione sul vino e prodotti locali
- Ore 15:30 Focus Group presso l’“Aminta Resort” e Azienda Agricola “Lollo” di Genazzano
- Ore 18:00 Chiusura e dei Lavori e Aperitivo finale
