Alessandro

Per Alessandro, l’Elicicoltura e l’Apicoltura non sono semplicemente attività agricole ma il coronamento del suo sogno più grande: stare a contatto con la natura e creare prodotti unici ed innovativi.

 

La realizzazione di un sogno. È con questa semplice frase che si potrebbe descrivere il percorso di Alessandro Sereni, fondatore dell’azienda agricola “L’Escargot”. Alessandro è un giovane e talentuoso ingegnere che sin da piccolo ha nutrito una forte attrazione per la campagna. È da questa sua grande passione che ha cominciato pian piano e con grandi sacrifici a realizzare e coronare il suo obiettivo: diventare elicicoltore e apicoltore.  

Alessandro non è originario di questi luoghi, li ha scoperti negli ultimi anni. Caratteristiche ambientali ottimali per il suo scopo e  la vicinanza con Roma hanno fatto il resto! Un’opportunità che non si è di certo fatto scappare.

Uno degli aspetti più particolari della sua attività è quello di aver unito le sue conoscenze ingegneristiche con l’elicicoltura, andando a creare dei prodotti assolutamente unici. Uno delle caratteristiche che un ingegnere deve avere è la fantasia, e questa dote ad Alessandro non manca: la sua vogli adi sperimentare lo ha portato a partecipare e vincere un concorso regionale dedicato all’innovazione del settore alimentare (Food Innovation Hub) presentando un prodotto unico: il salame di lumaca.  

L'Elicicoltura

“È stato un percorso pieno di difficoltà, di lotte con me stesso e con chi cercava di sminuire quello che stavo facendo. Spesso mi ritrovavo a piangere, ma la perseveranza nel credere con tutto il mio cuore in questo sogno alla fine mi ha ripagato, ed ora è meraviglioso”

Queste sono le sue parole, le quali lasciano intendere cosa voglia dire per Alessandro lavorare a stretto contatto con il territorio del Gal “Terre di Pre.Gio”.

Da sottolineare il fatto che lui non è originario di questo territorio, ma l’ha scoperto negli ultimi anni. La scelta è dipesa soprattutto dalle caratteristiche ambientali ottimali per il suo scopo e per la vicinanza con Roma: un’opportunità che non si è di certo fatto scappare.

Uno degli aspetti più particolari della sua attività è quello di aver unito le sue conoscenze ingegneristiche con l’elicicoltura, andando a creare dei prodotti assolutamente unici: primo fra tutti, i salamini di lumaca.  

L'Apicoltura

Per Alessandro essere un apicoltore non è solo una questione di produzione del miele, c’è ben altro; è un’opera estremamente altruistica: vuol dire tutelare un animale senza il quale difficilmente potremmo vivere.

Alessandro non solo crea prodotti eccellenti, ma è un vero e proprio testimone della qualità e della potenzialità delle “Terre di Pre.Gio”. Un esempio di come scoprire e ripensare un territorio possa creare opportunità e alimentare sogni e speranze per un futuro migliore.