Servizio Civile Universale

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato il 15 dicembre il Bando 2022 per l’avvio di 72 operatori volontari del Servizio Civile Universale che potranno essere impegnati nel Programma di intervento “Erasmus della Montagna”!
Ancora una volta in Italia, 21 G.A.L. (Gruppi di Azione Locale), operanti in 11 diverse Regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia), e 2 ASSOCIAZIONI dalla forte rappresentatività territoriale (Legambiente Abruzzo e Orto Botanico Naturale Giardino della Flora Appenninica di Capracotta) si sono uniti in una rete finalizzata all’avvicinamento dei giovani ai temi dello Sviluppo Locale, soprattutto nelle aree interne e montane!
Sono 72 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni (29 anni non compiuti al 15/12/2022). Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è stato possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3 progetti, con durata di 12 mesi, che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.
Verranno comunicate a breve le date per la selezioni dei candidati!
 
 
Progetto n. 1 – SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Titolo: “GLI ATTORI DELLO SVILUPPO LOCALE PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA”: attiverà 38 VOLONTARI!
Progetto n. 2 – SETTORE: AGRICOLTURA IN ZONA DI MONTAGNA, AGRICOLTURA SOCIALE E BIODIVERSITÀ
Titolo “GAL E AGRICOLTURA DI MONTAGNA”: attiverà 16 VOLONTARI!
Progetto n. 3 – SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA
Titolo “DA SPAZI RURALI A LUOGHI SOSTENIBILI: I GAL PER LA RIGENERAZIONE URBANA”: attiverà 16 VOLONTARI!
.